Una medaglia molto particolare

Nella progettazione di un gioiello ho sempre valutato il peso e le dimensioni dei componenti, perchè sostengo che debba essere comodo ed elegante.

914189_305861016212366_1743513895_o
Linea Bijoux del mare  –  Stella marina
In tutte le mie produzioni di gioielli e bijoux la componente ceramica è ridotta al minimo per far spazio anche ad altri materiali compreso quelli preziosi.
E’ curioso vedere in giro produzioni di gioielli con pendenti in ceramica voluminosi e pesanti, spesso taglienti e appuntiti, sorretti da cordoni e trecce di cotone annodate, a volte prive di fondamento progettuale.
Mentre osservavo una signora che indossava un variopinto e ingombrante gioiello in ceramica legato con una treccia di cotone annodata, la mia attenzione si spostò verso il suo capo chino e all’aspetto pensieroso, forse a causa del pesante fardello che indossava e al modo di come  liberarsene senza farsi notare.
13248543_814347485363714_8717330908997099293_o
Linea Bijoux del mare  –  Onde

 

 

Era in quel momento, che mi ricordai di un articolo che avevo letto su un giornale e che parlava della vendita all’asta di una copia di una medaglia russa.
La medaglia era stata riprodotta nel 1914, per il bicentenario della campagna dello zar russo Pietro il Grande contro l’alcolismo, questa medaglia era costruita in ghisa, pesava circa 7 Kg e le sue dimensioni erano 36 x 33 cm.
Siamo, abituati a vedere medaglie conferite per un merito, ma mai credo, sia capitato di veder conferire una medaglia per “ubriachezza”.
310x0_1466617854176.Medaglia_per_Ubriachezza__Credits_www.litfund.ru_
Medaglia Russa dello Zar Pietro il Grande contro l’alcolismo
La medaglia non era un premio, ma una punizione per gli ubriaconi ai quali veniva fissata al collo attraverso un lucchetto ad incastro e  portata in giro per una settimana.
Lontani da quel periodo zarista, è curioso vedere come alcune persone indossano gioielli e bijutteria dalle fattezze poco aggraziate e pesanti per farsi notare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...